logo della repubblica italiana
Regolamento

BULLISMO E CYBERBULLISMO

Regolamento per contenere e punire comportamenti ricadenti in azioni di bullismo e/o cyberbullismo

Descrizione

In ottemperanza alla Legge 71 del 29 maggio 2017 e al Piano Nazionale per l’educazione al rispetto (nota prot. 5515 del 27 ottobre 2017), e secondo una prospettiva di intervento educativo e mai punitivo, l’Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci  adotta le opportune misure di prevenzione e contrasto al bullismo e al cyberbullismo, nonché di sostegno e rieducazione dei soggetti coinvolti, partecipando attivamente anche alle iniziative promosse a livello nazionale e regionale

A questo scopo, viene designato un referente d’Istituto per il bullismo e il cyberbullismo per la scuola primaria( docente Claudia Selmi) e uno per la scuola secondaria (prof.ssa Carmen Rosiello). Il referente ha la funzione di raccogliere e diffondere presso la comunità scolastica le buone pratiche educative e organizzative e di effettuare azioni di monitoraggio. Chiunque venga a conoscenza, anche per via indiretta, di atti di bullismo e cyberbullismo è tenuto a informare tempestivamente il docente coordinatore del consiglio di classe e/o il referente bullismo.

Il nostro Istituto è anche referente provinciale per l'Ambito 24 quale membro attivo del Team emergenza 

La scuola ha elaborato il proprio Codice interno per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni  del bullismo e del cyberbullismo

Codice_interno_per_la_prevenzione_e_il_contrasto_dei_fenomeni.pdf 

Contatti

I referenti del bullismo:

Claudia Selmi. selmi.claudia@icsettalarodano.edu.it

Carmen Rosiello: carmela.rosiello@icsettalarodano.edu.it

Ulteriori informazioni

Nella nostra scuola il Team Antibullismo è così costituito:

Dirigente scolastico

Docente Claudia Selmi

Docente  Carmen Rosiello

Cosa fa il Team Antibullismo

– coadiuvare il Dirigente scolastico, coordinatore dei Team, nella definizione degli interventi di prevenzione del bullismo;

– promuovere la conoscenza e la consapevolezza del bullismo e del cyberbullismo attraverso progetti d’istituto che coinvolgano genitori, studenti e tutto il personale scolastico;

– promuovere nella “Giornata nazionale contro il bullismo” una riflessione in tutte le classi;

– coinvolgere Enti Esterni, Forze dell’Ordine (Polizia di Stato, Polizia Postale, Guardia di Finanza) in attività formative rivolte agli alunni e all’intera comunità;

– partecipare ad eventi/concorsi locali e nazionali;

– creare sul sito istituzionale un’apposita sezione;

– comunicare ad alunni, famiglie e tutto il personale scolastico dell’esistenza del team a cui poter fare riferimento per segnalazioni o richieste di informazioni sul tema;

– predisporre apposite schede e allestire aree all’interno dell’istituto per favorire la segnalazione di presunti casi di bullismo o cyberbullismo;

– raccogliere le segnalazioni e prenderle in carico per una prima valutazione.

Contenuti correlati