Presentazione
Erasmus+ è il programma dell'Unione Europea che offre opportunità di mobilità internazionale nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. Il programma finanzia progetti che permettono a studenti, giovani, insegnanti e professionisti di svolgere periodi di studio, tirocinio o formazione all'estero, promuovendo lo scambio culturale e lo sviluppo personale e professionale.
Nel nostro I.C. Leonardo da Vinci di Settala-Rodano il progetto "Una nuova scuola per tutti: il futuro attraverso gli ambienti di apprendimento e le nuove metodologie" si inserisce nel quadro delle opportunità offerte dall’Unione Europea per la promozione della mobilità e della cooperazione internazionale nel campo dell’istruzione (KA122). Attraverso questo progetto la scuola mira a migliorare le competenze del proprio personale offrendo loro una guida a livello europeo nel processo di sperimentazione di nuovi strumenti, approcci e strategie innovative per garantire il benessere scolastico degli studenti.
Obiettivi
Il progetto si pone due obiettivi:
1 – Ampliare gli orizzonti: offrire a docenti e alla governance scolastica opportunità per sviluppare nuove ed efficaci strategie al fine di combattere la povertà educativa e promuovere il benessere a scuola attraverso metodi di insegnamento inclusivi (creatività, apprendimento cooperativo, LBD – Learning by Doing, PBL – Project-Based Learning) e la creazione di un ambiente scolastico positivo;
2 – Lingua straniera e identità culturale: promuovere l’apprendimento delle lingue e la diversità linguistica, anche attraverso il CLIL.
Formando i docenti in metodi e strategie innovative, ci aspettiamo di migliorare il benessere fisico e mentale nella scuola, e quindi di combattere l’insuccesso educativo tra i nostri studenti più deboli e meno privilegiati. In particolare, ci proponiamo di migliorare:
- la partecipazione di tutti gli studenti;
- le strategie inclusive per studenti con disabilità e/o bisogni educativi speciali;
- l’integrazione sociale e culturale dei migranti;
- l’apprendimento delle lingue straniere come passaporto per l’identità europea.
Erasmus Team
Il successo del progetto è stato assicurato dall’impegno dell’Erasmus Team, composto da:
Eros D'Ambrosio – Docente referente del progetto e docente di educazione fisica (scuola secondaria di primo grado)
Carmela Rosiello – Docente di Italiano (scuola secondaria di primo grado)
Alessandra Urbano – Docente di Inglese
Monica Vacani- Docente di Inglese
Concetta Frazzetta – Dirigente scolastico e legale rappresentante
Il team si è occupato della pianificazione, coordinamento e monitoraggio delle attività del progetto, assicurando una gestione efficace e il massimo coinvolgimento di tutti i partecipanti.