Cos'è
La recente “Raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea sui percorsi per il successo scolastico”, adottata il 28 novembre 2022, disegna nuove priorità di intervento per il perseguimento del successo scolastico per tutti gli studenti, a prescindere dalle caratteristiche personali e dall’ambito familiare, culturale e socio-economico, con misure strategiche e integrate che ricomprendono, tra gli altri, il coordinamento con i servizi territoriali, il dialogo continuo con gli studenti, i genitori, le famiglie, la messa a sistema di un insieme equilibrato e coordinato di misure di prevenzione, intervento e compensazione, il monitoraggio costante degli interventi. Nello specifico dell’orientamento, la Raccomandazione sottolinea la necessità di rafforzare l’orientamento scolastico, l’orientamento e la consulenza professionale e la formazione per sostenere l’acquisizione di abilità e competenze di gestione delle carriere nel lavoro. Le linee guida (adottate con Decreto n. 328 22-12-2022) hanno lo scopo di attuare la riforma dell’orientamento, disegnata dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, che ha la finalità di rafforzare il raccordo tra il primo ciclo di istruzione e il secondo ciclo di istruzione e formazione, per una scelta consapevole e ponderata, che valorizzi le potenzialità e i talenti degli studenti, nonché di contribuire alla riduzione della dispersione scolastica.
Come si accede al servizio
Ogni anno vengono organizzate attività in orario curricolare e/o extracurricolare per accompagnare i nostri studenti nella crescita personale e guidarli a scegliere il percorso successivo della scuola secondaria. Gli alunni sono accompagnati nelle attività di orientamento dai docenti delle classi e supportati da personale specializzato interno ed esterno. Nel corso dell'ultimo anno della scuola secondaria di primo grado viene attivato uno sportello di orientamento, cui lo studente può accedere prenotando un appuntamento. Vengono realizzati dei campus con la presenza di scuole sencondari del territorio per offrire agli alunni e ai genitori un contatto diretto per chiedere informazione e ricevere materiale da visionare.
Il team per l'Orientamento realizza incontri con le famiglie, nell'ottica di coinvolgerle nelle scelte dei propri figli.
La scuola realizza anche campus cui partecipano le scuole secondarie del territorio per presentare la propria offerta formativa.Gli incontri vengono realizzati nei locali scolastici e possono parteciparetutti i genitori e gli alunni delle classi seconde e terze.
Cosa serve
Tempi e scadenze
Le attività di Orientamento vengono svolte con un monteore di almeno 30 ore per ogni anno di corso a partire dal mese di ottobre fino a maggio di ogni anno scolastico.
Documenti
timbro_protocollo_DECRETO_disseminazione_ORIENTAMENTO_FSE_.pdf
DECRETO_NOMINA_project_manager_orientamento_ds_prot.n._8778_del_20.10.2025 firmato.pdf
DECRETO_NOMINA_RUP_sif_21_27_prot.n._8779_del_20.10.2025 firmato.pdf
incarico Prot.n. 8677 del 16.10.2025 verrastro albo.pdf
BANDO SELEZIONE PERSONALE DOCENTE
Avviso di selezione PON Orientamento prot.n. 7874 del 22.09.2025.pdf
Determina avvio selezione PON Orientamento prot.n7872 del 22.09.2025.pdf
convocazione prot.n. 8011 del 25.09.2025.pdf.pades.pdf
DETERMINA_PUBBLICAZIONE_GRADUATORIA_ firmato.pdf Determina_graduatoria_definitiva_selezione_PON_Orientamento PROT.N. 8532 DEL 14.10.2025.pdf.pades.pdf
incarico_CORRETTO_URBANO FIRMATO PROT.N. 8853 DEL 22.10.2025 ALBO.pdf
incarico rossettini prot.n. 8856 del 22.10.2025 firmato ALBO.pdf
INCARICO prot.n. 8849 del 22.10.2025 rosiello firmato ALBO.pdf
incarico cereda Prot.n. 8851 del 22.10.2025 firmato ALBO.pdf
BANDO SELEZIONE PERSONALE ATA
convocazione commissione avvio selezione Orientamento selezione ATA 24.10.2025.pdf
AVVISO_INTERNO_PERSONALE_SIF2127_ATA_AA_CS prot.n. 8628 del 14.10.2025.pdf.pades.pdf
DETERMINA GRADUATORIA PROVV PROT.N. 9006 DEL 28.10.25 ATA ORIENTAMENTO FIRMATO.PDF DETERMINA_pubblicazione_graduatoria_DEFINITIVA_orientamento_ATA_AA_CS.pdf.pades.pdf
Contatti
Referente per l'orientamento in uscita:
Prof.ssa Cristina Rossettini
Team per l'orientamento:
prof.ssa Chiara Cereda e prod.ssa Elena Di Agostino
Per ogni richiesta di informazione inviare una mail alla loro attenzione al seguente indirizzo: miic8bn004@istruzione.it
Ulteriori informazioni
OBIETTIVI DEL PROGETTO DI ORIENTMENTO
Obiettivo degli interventi è quello di aiutare gli alunni a conoscere meglio se stessi, a riconoscere le proprie competenze, le abilità e le passioni e guidarli nel corso dei tre anni di scuola secondaria a maturare delle scelte ponderete per il percorso successivo della scuola superiore, tenendo conto di tutti i fattori in gioco, tra i quali l’obiettiva valutazione delle proprie capacità e la consapevolezza dei propri interessi e del proprio metodo di studio. Principalmenti gli obiettivi del progetto mirano a:
- individuare interessi e aspirazioni personali;
- individuare le proprie attitudini in relazione alle scelte future;
- acquisire capacità collaborative che migliorino le sinergie in un lavoro di gruppo;
- conoscere i propri punti di forza e le difficoltà riferite al percorso di studi effettuato nei tre anni della scuola media;
- individuare i campi di studio preferiti;
- migliorare le competenze di base in campo linguistico;
- analizzare oltre alla preparazione scolastica la propria capacità di autonomia e la propria motivazione allo studio;
- effettuare operazioni di previsione;
- conoscere il sistema di istruzione superiore italiano;
- conoscere le scuole del territorio;
- avviare alla conoscenza del contesto socio-economico del territorio;
- raccogliere informazioni su di sé e sulla realtà esterna;
- analizzare e valutare le informazioni ottenute;
- superare pregiudizi e stereotipi, valorizzando le diversità;
- favorire la parità di genere;
- promuovere e valorizzare le materie stem;
- valutare il proprio progetto di orientamento per essere in grado di effettuare i necessari correttivi allo scopo di migliorarne l’efficacia;
- potenziare la motivazione degli alunni al fine di ridurre la dispersione scolastica.